La facciata principale della chiesa, in cui la pietra si alterna al laterizio, presenta due torri spettacolari che racchiudono la parte centrale in pietra come se fosse una pala d'altare. Con un arco a tutto sesto tra lesene classiche, l'accesso al tempio è coronato da una nicchia che ospita una scultura rinascimentale raffigurante
San Michele.
La struttura della chiesa presenta tre navate con presbiterio pentagonale e crociera. Il coro è sopraelevato sulla navata centrale. Le volte a crociera sovrastano le navate. È particolarmente ricca e abbondante l'ornamentazione dorata: modiglioni dal fitto fogliame e teste di cherubini raggruppati nell'imboccatura dell'arco di trionfo, mentre altri angeli sostengono scenograficamente lo stemma di
Corella. Sull'anello della cupola, illuminati dalla luce dei vani superiori sono raffigurati San Michele e altri angeli che combattono contro i demoni che, sconfitti, sembrano precipitare verso il presbiterio, accomunando in tal modo i vari ambienti del tempio con un tocco assolutamente teatrale: una soluzione
molto tipica del gusto barocco.
L'interno della chiesa ospita un notevole insieme di pale d'altare, la maggior parte delle quali risale al Settecento. A questo secolo appartiene anche la monumentale pala dell'altare maggiore. Fu un'opera all'avanguardia per quell'epoca e vi furono inserite innovazioni che grandi artisti spagnoli, come Churriguera, stavano cominciando a diffondere a Madrid. Si tratta di una scultura ricca di movimento e di ritmo, caratterizzata dalla decorazione esuberante e delicata: pannelli, modiglioni vegetali, trofei, ghirlande di fiori e teste di cherubini... La composizione è completata da colonne giganti, angeli e nicchie con immagini di santi e di sante -
la scultura più riuscita dell'insieme raffigura Santa Monica - e risultato è davvero monumentale. Si tratta perciò di
una delle pale d'altare barocche più importanti della Navarra.
Lo stile barocco è presente anche in altri elementi della chiesa: i pulpiti, gli stalli del coro e l'organo (tutti settecenteschi) e il ricco corredo di opere di oreficeria; invece, tra le opere più antiche spiccano il
Crocefisso gotico quattrocentesco e la piccola scultura lignea raffigurante l'Immacolata Concezione. È quindi una chiesa da visitare per ammirare lo stile barocco più puro.