Immerso nell'ambiente naturale di
Orísoain, nella valle della
Valdorba, questo museo mostra com'era la vita di una famiglia di contadini nel secolo scorso, prima dell'industrializzazione e della modernizzazione dei macchinari agricoli.
Il percorso in questo
mondo rurale in miniatura si snoda seguendo le stagioni e vi si illustrano i lavori da eseguire in ogni momento dell'anno mostrando gli attrezzi impiegati, con pannelli esplicativi e fotografie. Un viaggio nel tempo per vedere trebbiatrici manuali, falci messorie e fienaie, vanghe, ecc. Il momento più dolce della visita rivela la
vita segreta delle api con un alveare vero.
Il museo è suddiviso in sala mostre, sala dell'apicoltura, sala polivalente e giardino.
- Sala mostre: presenta i lavori agricoli, l'allevamento e alcune parti della casa. In mostra una collezione di attrezzi agricoli accuratamente restaurati (falci messorie e fienaie, protezioni in legno per le dita mentre si usa la falce, trebbiatrici manuali con selci o con denti di sega, trebbiatrici meccaniche, impacchettatrici e selezionatrici), un otre di pelle di capra rivestito internamente di pece per poter trasportare il vino, un antichissimo gonfiatore di otri, aratri romani, carri, zappe, seminatrici, vanghe; non manca uno spazio dedicato a una cucina antica, con tutti i particolari, e un autentico pagliaio su due piani.
- Sala dell'apicoltura: è contigua alla sala mostre e consente di osservare la vita sorprendente delle api che vivono in un alveare vero. Qui sono illustrati gli elementi che si usano per il lavoro dell'apicoltore: estrazione del miele, lavorazione della cera, ecc.
- Sala polivalente: vi si svolgono attività collegate alla mostra, diverse a seconda del periodo dell'anno.
- Giardino: è un'area ben curata e circondata da querce e faggi in cui si può degustare un bicchiere di vino o dove i bambini possono giocare tranquillamente. C'è anche un mulino a vento che estrae acqua dal sottosuolo.
I proprietari di questo museo possiedono anche la casa rurale
El pajar.