Gli abitanti di
Santacara intraprendono un viaggio a ritroso nel tempo fino al I secolo a.C. per ricordare l'importanza di Cara, città romana sulla quale sorge l'attuale Santacara. Un insediamento che visse epoche di grande splendore come testimoniano i reperti architettonici e scultorei rinvenuti nella zona. Così Santacara ritorna alle proprie origini.
Gli abitanti indossano tuniche e si riversano nelle vie. Il programma comprende un mercato romano, la distribuzione di
alimentum e vinum
, dimostrazioni di mestieri come quello del vasaio con il tornio romano, la fabbricazione artigianale di botti o la ferratura di cavalli. Non mancano inoltre le visite guidate alle
rovine romane di Cara.
Ave visitatori!