Una regione piccola, che sorprende per la sua autenticità e diversità naturale, gastronomica e culturale. Scoprilo…
Ti offriamo servizi e risorse che ti aiuteranno a programmare il viaggio.
Cerchi un luogo dove riposare durante il tuo soggiorno? Consulta tutte le opzioni e gestisci la prenotazione.
Qui troverai i luoghi da non perdere e suggerimenti di attività ed esperienze per trarre il massimo dalla Navarra.
Localizza la tua risorsa sulla mappa e trova motori di ricerca, orari, prezzi, schede…
Si attraversano la strada di Mués e il fiume Odrón dal Ponte dei pellegrini in direzione al cimitero de Los Arcos, all'ombra di un filare di platani. Dopo le ultime case, la via (che reca la denominazione inequivocabile di Ruta Jacobea, cioè, Cammino di Santiago) diventa una pista che procede pianeggiante, parallela alla strada di Viana. Accanto ad un piccolo capanno a cupola, usato per riporre gli attrezzi agricoli, vicino ad un oliveto, si gira a destra per imboccare un sentiero ampio, anche se con la massicciata in peggiore stato. Proseguendo si raggiunge un corso d'acqua costeggiato dai pioppi che si attraversa dal ponte del Vado. Dopo il ponte, la pista conduce alla strada comunale Sansol-Desojo, che si segue in direzione alla prima località.
Si attraversa Sansol seguendo la strada, si arriva alla N-111 e s’imbocca il cosiddetto Cammino del Cerrillo, un sentiero che supera la strada comunale a Lazagurria da un sottopassaggio e sbocca al ponte sul fiume Linares. Si attraversa Torres del Río passando accanto alla bella chiesa ottagonale del Santo Sepulcro, e ci si dirige al cimitero. Lungo una pista in buono stato, e in mezzo ad un rilievo sinuoso tra dirupi, colline e coltivazioni mediterranee, ci si avvicina alla strada statale lungo un sentiero in discreto stato di conservazione, a volte sassoso. Dopo due avvicinamenti alla strada, infine la si attraversa, e addentrandosi in una pineta di rimboschimento si arriva alla chiesetta del Poyo.
Da qui il sentiero discende verso la strada statale fino ad attraversarne la carreggiata per poi risalire lungo una pista sterrata che, dopo aver superato le rovine del recinto detto "Corral de la Balsa", conduce alla strada di Bargota. Attraversata la strada, si scende verso la piccola valle di Cornava, seguendo il corso d'acqua che si attraversa più avanti. Superato un recinto, detto "la Paridera di Cornava", si attraversa di nuovo la strada statale tagliando una curva. Da qui, il percorso è pianeggiante e si prosegue seguendo la strada lungo il ciglio o per tratti di sentiero che consentono di evitarla.
Si lascia poi la strada per un sentiero, quando si scorge Viana. Si prosegue lungo una pista, si attraversa la strada e si entra in questa città attraversandola da est a ovest.
Se il pellegrino desidera proseguire fino a Logroño, può continuare per altri 10 chilometri e giungere al capoluogo de La Rioja.
Da fare e da vedere alla fine della tappa
Per richiedere informazioni